Presentazione LIBRI ANTICO e NUOVO TESTAMENTO

21.09.2017

LINK  :  Presentazione         Testo CEI 2008

I libri dell'Antico e del Nuovo Testamento

La parola italiana "Bibbia" proviene dal greco Biblía, che significa "libri" e, pertanto, indica una pluralità di scritti. Dalla lingua greca il termine passò immutato alla lingua latina con il solo cambio dell'accento: Bìblia. Anche il termine latino all'origine era un plurale; ma nel Medioevo venne usato al singolare, e così fu per l'italiano e altre lingue. Bibbia mette in rilievo, più che un insieme di scritti, l'unità del libro, nonostante la grande diversità dei suoi autori.La Bibbia cristiana è divisa in due parti, chiamate Antico Testamento e Nuovo Testamento. La parola "testamento" è usata con un valore particolare in riferimento ai libri sacri. In lingua ebraica la stessa parola significa anche "alleanza", termine che indica in particolare il patto che unisce Dio al suo popolo. La Bibbia ebraica è il libro dell'alleanza stretta fra Dio e Israele al monte Sinai. Si compone di libri scritti da Ebrei in ebraico, con qualche sezione in lingua aramaica. Sono testi molto diversi tra loro per l'epoca di redazione, per il luogo di composizione e per il genere letterario. La Bibbia ebraica è come una piccola biblioteca formata da libri che raccolgono tradizioni diverse, la cui prima elaborazione letteraria può risalire, a volte, fino al X sec. a.C.; gli ultimi scritti vengono datati alla metà del II sec. a.C. 

Continua ... 

© 2017 Bianco Camillo Viale C. Pavese 77 - 00144 Roma
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia